GARMIN MARINE & MASCHARTER AVAILABLE ALL NEW MODELS 2018 !

Garmin marine has some exciting new products and features to accompany you on the water — and under it. We’ve even updated a few familiar favorites, so make sure you see what’s new for 2018.

To Mascharter you can see & buy your favorite model!

Mascharter da oggi è concessianario del Cantiere Trimarchi

25 anni di esperienza, di continua ricerca e progettazione per trovare, tecniche e soluzioni per costruire imbarcazioni sicure, performanti e comode.

Da oggi infatti, in Liguria Mascharter noleggio barche e gommoni di Chiavari, è concessionario del Cantiere Nautico Trimarchi. Da noi potrete vedere, avere informazioni e provare la linea delle barche attualmente in produzione.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! Oppure veniteci a trovare!

+39 345.7640579

RENT BOAT, HIRE BOATS IN TIGULLIO, CHIAVARI, LAVAGNA, SESTRI LEVANTE, PORTOFINO, RAPALLO, SANTA MARGHERITA, LIGURIA

From Mascharter Chiavari(Ge) is possible rent boat with or without captain. Our boats  are also available without license. We offer everyday, day or half day Sport fishing trips with Captain &Fishing guide, on our Fisherman “Mastuna” 36″. It’s available also for bachelor parties, aperitif at sunset, ect. Call us for info & request ++39 345 7640579

FISHING CHARTER IN PORTOFINO RENT WITHOUT LICENSE

SERVIZIO DI SPARGIMENTO CENERI IN MARE IN LIGURIA

LA DISPERSIONE DELLE CENERI IN MARE

in Liguria, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Camogli, Recco, Genova.

La ditta MAScharter di Chiavari, operante nel settore del noleggio e locazione di barche, offre il servizio di accompagnamento in mare per la dispersione delle ceneri.

Regolamentato dalla Legge Regionale n. 24 del 04/07/2007, in Liguria è possibile disperdere le ceneri in mare.

Le nostre imbarcazioni, a seconda delle esigenze, sono a disposizione della clientela, per l’accompagnamento dei parenti, che nel rispetto della normativa vigente, vogliano adempiere alle volontà del Defunto di essere disperso in mare.

L’imbarco dei clienti, a seconda della richiesta, ha luogo normalmente dai Porti di: Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Camogli, Recco, Genova.

Le ceneri saranno racchiuse in un’apposita urna biodegradabile che, una volta immersa in acqua, si aprirà disperdendo il suo contenuto.

Per le richieste in merito, si prega di chiamare il numero +39 345.7640579

NOLEGGIO BARCA SENZA PATENTE PER PESCA

Si informa che il noleggio barche e gommoni presso il Porto Turistico di Chiavari, è aperto tutto l’anno.

Infatti anche in autunno e inverno, è possibile affittare un’imbarcazione per andare a pesca nel Golfo del Tigullio, autonomamente senza la necessità di patente.

Le nostre barche sono provviste di portacanne, di gps e di fishfinder.

La nostra offerta per questo periodo è di € 150 per tutta la giornata(carburante escluso).

Abbonamenti per più uscite.

Su ordinazione forniamo esche fresche e pastura.

Info.mobile 345.7640579

 

IN PROGRAMMAZIONE: VIAGGIO DI PESCA&RELAX ALLE MALDIVE adatto a tutta la famiglia

 

Sono aperte le prenotazioni!

Crociera alle Maldive

Pesca, Scuba & Relax

Adatta a tutti: famiglie e bambini !

____________Ultimo aggiornamento 29/10/2017_____________

dal 31 marzo al 08 aprile 2018 – 10 POSTI DISPONIBILI € 2290,00

 

 

(9 giorni -1 settimana di crociera)

Itinerario negli atolli: Ari, Felidhoo,Vattaru, Mulaku, Meemu
(si naviga verso sud)

Quote p.p. a settimana (all inclusive)

 

 

Navigando e sostando prevalentemente all’interno degli atolli, le acque sono totalmente calme, quindi la crociera è assolutamente un sogno anche per coloro che ipotizzano di soffrire il mal di mare.

Un’ occasione per poter coronare il proprio sogno di pesca tropicale condividendo la vacanza con la propria famiglia.

Infatti per coloro che non pescano, le possibilità offerte sui 31 metri della splendida imbarcazione di categoria lusso, unitamente alla cortesia e professionalità dell’equipaggio di bordo (13 persone), sono davvero uniche ed indimenticabili.

 

Tutte le zone relax di bordo sono da favola, ogni giorno sarete accompagnati su bianche spiaggie coralline deserte ed incontaminate,  per trascorrere momenti magici con bagni e passeggiate immersi nella natura.

L’ampio prendisole sul ponte superiore, equipaggiato  con lettini in teak permetterà di trascorrere ore indimenticabili di assoluto relax, regalandovi invidiabili abbronzature!

I tre cuochi si adopereranno per cucinare parte del pescato, quindi pesce fresco tutti i giorni!

 

Per gli amanti dello snorkeling, questa crociera offre una varietà di reefs intatti e ricchissimi di vita stanziale.

La gradevolissima temperatura dell’acqua (circa 28°C tutto l’anno) invoglia a lunghissime pinneggiate in questo splendido mare.

 

Se saremo fortunati, durante la navigazione, è possibile l’avvistamento di grandi cetacei (capodogli e balene ed in casi molto particolari anche le Orche), mentre quello dei delfini sarà un’incontro assolutamente assicurato, infatti nel corso della navigazione non è assolutamente difficile vederli esibirsi in acrobazie sotto la prua dello scafo.

I Dhoni (imbarcazione tipica Maldiviana) saranno due, uno ad uso Scuba e uno ad uso Pesca, unitamente ad un “Dinghi” a motore (5 m) ci accompagneranno nei posti migliori degli atolli per avventure di cui sarà difficile dimenticarsi.

Le tecniche di pesca che useremo saranno: Vertical jigging, Popping, Traina e Bolentino.

Proprio per quello che riguarda espressamente la tecnica, anche prima della partenza, i componenti dello staff, saranno a completa disposizione dei partecipanti per l’orientamento verso l’attrezzatura più consona da portarsi al seguito.

A bordo, saranno effettuate sessioni di teoria e preparazione delle attrezzature, svolgendo un vero e proprio corso per coloro che si apprestano ad affrontare questa tipologia di mare per la prima volta.

A tutti i partecipanti, in collaborazione con Blue Springs distributore per l’Italia dei Marchi Maria, Yamashita, Taiwalk, Prox, Sunline, Maruto, Palms ect., saranno consegnati alcuni omaggi.

Inoltre si avrà l’opportunità di provare parte delle ultime novità in commercio delle attrezzature per Popping tropicale e Vertical Jigging.

Le prede che insidieremo sono: Tonni pinna gialla, Dog tuna, Trevally, Carangidi di ogni tipo, Cernie, Barracuda, Red Snapper, Wahoo, Sail fish, Job fish ect. oltre alle innumerevoli sorprese che vengono riservate dopo ferrate letteralmente mozzafiato.

 

SCHEDA TECNICA DELLA BARCA

categoria deluxe

nome barca Adventurer 2 (imbarcazioni di proprietà della Diving Adventure Maldives)

anno di costruzione 2006

lunghezza mt. 31 m

larghezza mt. 9,50 m

pescaggio mt. 2,40 m

velocità nodi 10 / 13

motore diesel Volvo Penta 390 HP silenziato

bombole in alluminio 12 L DIN / INT monoattacco

generatori 33 + 30 + 11,5 KW 220V super silenziati

dissalatori 2 dissalatori 500 L / H

compressori 2 compressori silenziati 325 L /m

corrente 220 V + 24 V

diving&fishing dhoni 17,5 metri,con toilette, completamente equipaggiato per immersioni e pesca con sedia da combattimento.

tender con fuoribordo per gli approdi sulle isole deserte e per pesca in bassissimo fondale

L’ampio prendisole superiore è equipaggiato con lettini in teak, divanetti e tavoli.

 

Quote p.p. (all inclusive)

dal 24 marzo al 01 aprile 2018 – 10 POSTI DISPONIBILI € 2495,00

dal 31 marzo al 08 aprile 2018 – 10 POSTI DISPONIBILI € 2495,00

 

La quota è relativa a 1 settimana di crociera. (possibili leggere variazioni a causa del cambio del dollaro)

POSSIBILITA’ DI ALLUNGARE LA VACANZA EFFETTUANDO UN SOGGIORNO ANTICIPATO DI 2 GIORNI A DUBAI !

LE QUOTE COMPRENDONO:

Volo aereo Milano Malpensa-Malè A/R
DAN Maldives Insurance valevole per tutto il periodo del soggiorno in barca
Trasferimento da/per aeroporto
Trattamento di pensione completa “all inclusive”(acqua minerale, soft drinks, tea e caffè)
Pesca, visita isole deserte e dei pescatori, snorkeling.

 

LE QUOTE NON INCLUDONO:

bevande alcoliche (Birra € 3 / US$ 4, vini Bianco o Rosso € 20 / US$ 25), superalcolici, mance, internet.

 

Charter di pesca in Liguria – Uscite di pesca a Chiavari

Se  desiderate  approfondire  la  vostra  tecnica   preferita,  possiamo organizzare un’uscita in mare con la barca.

Le tecniche che pratichiamo sono: il vertical jigging, l’inchiku, kabura drifting, light drifting, light spinning sulle mangianze, spinning&popping al tonno, bolentino , traina con artificiale e traina con il vivo.

Le uscite di pesca di mezza giornata saranno un’esperienza fantastica.

Potrete navigare nel Santuario dei cetacei vivendo il mare a 360°. Divertirvi e portare a casa il vostro pescato.

Per qualsiasi informazione o richiesta, non esitate a contattarci! Saremo lieti di organizzare e realizzare i vostri desideri.

Non abbiamo la sfera magica, ma ci impegneremo con tutta la nostra esperienza per farvi rientrare in Porto felici!

I porti di imbarco per il charter di pesca sono:  Chiavari, Lavagna, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli, Sestri levante.

Genova, La Spezia,  Imperia, Rapallo, Savona

Bluecharter in Liguria, Blucharter, Charter di pesca in Liguria, Charter di pesca a Genova, Fishing Trips, in Portofino, Sport Fishing a Santa Margherita Ligure, Big Red Tuna, Biggame in Liguria,

whale watching in Liguria, whale watching a Chiavari, whale watching Portofino . Fishing Charter Lanterna e Gigante di Monterosso.

Battute di pesca al tonno rosso

 

MAScharte Marine&Services

di Christopher Massari

noleggio e locazione imbarcazioni

Sede operativa: Porto Turistico, 59 – Chiavari (GE) 16030

+39 345 7640579  Open every day

info.mascharter@gmail.com

 

Noleggio gommoni Golfo del Tigullio

MASCHARTER Marine&Services

Noleggio e locazione imbarcazioni

Servizi nautici di ogni genere

Porto di Chiavari(GE)  Tel.+39 345 7640579

Noleggio gommoni Golfo del Tigullio

Il noleggio gommoni nel Golfo del Tigullio è la soluzione ideale per chi vuole godersi un po’ di relax in mare a prezzi competitivi. Mascharter esaudisce i vostri desideri con una serie di servizi su misura dei clienti.

L’affitto imbarcazioni in Liguria con noi è possibile con o senza patente, a scopo turistico o per la pesca sportiva. A scegliere quante ore stare fuori sarete voi. Il prezzo ovviamente sale se deciderete di noleggiare la barca tutta la giornata invece che solo mezza giornata. Ne vale di sicuro però la pena per escursioni complete e senza limiti di tempo.

La caratteristica costa ligure è ciò che rende speciale il noleggio di un gommone nel Golfo del Tigullio. La zona è ricca di punti dove fermarsi per fare un bagno o pescare in tutta tranquillità e godersi la tipica brezza marina. Per famiglie e pescatori, il gommone è quindi un modo veloce di raggiungere la meta desiderata, con la sicurezza di avere a che fare con un servizio di alta gamma e personalizzato. La soddisfazione del cliente è al primo posto per Mascharter.

Le uscite in mare infatti avvengono su mezzi moderni e puliti. I gommoni a noleggio nel mar ligure vengono sottoposti a interventi periodi di manutenzione per garantire la sicurezza dei nostri affezionati clienti e fargli vivere un’esperienza di viaggio unica nel suo genere. Con noi affittare imbarcazioni è davvero semplice ma contattateci pure per qualunque domanda: vi risponderemo in pochissimo tempo.

Con il sole dalla vostra parte, prendere imbarcazioni in affitto è un piacere nel mar ligure. Mascharter s’impegna da anni, grazie alla passione che da sempre la contraddistingue, a fornire barche perfette in ogni singolo dettaglio e confortevoli. Tutto questo con tariffe adeguate e un occhio attento al risparmio. La Liguria è una regione tutta da scoprire e il Golfo del Tigullio è sicuramente un ottimo punto di partenza per gli amanti del mare.

Per l’affitto d’imbarcazioni è necessario partire dal porto di Chiavari, con o senza conducente in base alle preferenze. A seconda delle barche è richiesta la patente nautica per esplorare i tesori della regione con Genova come capitale, superflua per il gommone. Se il vostro obiettivo è prendere il sole, sappiate che esistono miriadi di spiagge attrezzate per venire incontro alle esigenze dei turisti. Per i pescatori invece, il mar ligure offre solo l’imbarazzo della scelta in quanto a pesci da portare a casa.

Vi consigliamo di organizzare la vacanza con largo anticipo perché la Liguria è una delle mete privilegiate dai turisti, e ci riferiamo sia all’alloggio sia all’imbarcazione a noleggio. Con noi comunque potrete prendere due piccioni con una fava, visto che abbiamo a disposizione anche yatch per un soggiorno in mare. Se però preferite il gommone perché volete dormire a terra, affrettatevi: d’estate li prenotano in tanti!

L’affitto imbarcazioni in Liguria è possibile per tutti, anche chi non ha la patente. In questo caso la barca sarà adeguata alle vostre necessità. Il noleggio gommoni nel Golfo del Tigullio è senza dubbio la soluzione ideale nel vostro caso, oppure è sempre possibile affidarsi ai nostri skipper esperti per una navigazione senza pensieri.

Ogni giorno famiglie e pescatori ci scelgono per le imbarcazioni in affitto per l’ampia gamma di servizi che offriamo, dal noleggio di un gommone nel Golfo del Tigullio a yatch di dimensioni più imponenti per una vacanza in mare aperto diversa dal solito. Date un’occhiata a ciò che abbiamo per organizzare subito le vostre giornate.

Vi aspettiamo per il noleggio gommoni nel Golfo del Tigullio, con tanto di meravigliose escursioni per chi preferisce avere una guida durante le proprie esplorazioni. Per informazioni chiamateci subito: vi daremo tanti consigli che vi saranno utili per scegliere al meglio.

Noleggio Gommoni Chiavari

MASCHARTER Marine&Services

Noleggio e locazione imbarcazioni

Servizi nautici di ogni genere

Porto di Chiavari(GE)  Tel.+39 345 7640579

Noleggio imbarcazioni, gommoni motoscafi a Chiavari

Noleggio barche o gommoni a Chiavari? Ci pensa Mascharter!  Mascharter Marine& Services affitta imbarcazioni con e senza conducente.

I nostri natanti in locazione a Chiavari sono visibili al Porto Turistico  o sul nostro sito: www.mascharter.com e più precisamente: https://boatrental-tour-portofino-5terre.com/affitto-senza-patente/

Esattamente al centro del Golfo del Tigullio, a 15′ dal Parco Marino di Portofino e a 45′ da quello delle Cinque Terre, è anche pesca e artigianato.

Da quest’ultimo punto di vista artistico, è famosa per le sue seggiole: “La campanina”.

SEDIA DI CHIAVARI

L’attività dei falegnami, detti bancalari, si sviluppò a Chiavari sin dal XVI secolo, periodo in cui la città costituiva uno dei più importanti centri di smercio del legname grezzo in Liguria. Soltanto nei primi anni dell’ 800, grazie all’intuito e all’abilità dell’artigiano mobiliere Gaetano Descalzi, detto il Campanino, nacque la sedia di Chiavari destinata a diventare famosa nel mondo per eleganza e funzionalità, per leggerezza e robustezza, strappando una definizione ammirata («Un miracolo di tecnica ed eleganza») persino allo scultore Antonio Canova. La sedia chiavarina o campanina viene prodotta ancor oggi nel rispetto della tecnica costruttiva originaria che la rende inconfondibile nella linea e idonea a ogni tipo di arredamento.

LA DIVINA COMMEDIA

Chiavari viene citata anche da Dante Alighieri, nel Canto XIX del Purgatorio, quando, incontrando l’anima del papa Adriano IV, nativo della vicina Lavagna, fa dire a quest’ultimo “Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella”, riferendosi al fiume Entella che scorre, appunto, tra Chiavari e Lavagna.

Mascharter è affitto imbarcazioni. Noleggio con conducente ed affitto imbarcazioni che non necessitano di patente.

Per non parlare dell’acqua cristallina che da sola, attrae orde di persone ogni anno, principalmente d’estate. A questo proposito entriamo in gioco noi, con il nostro punto di partenza nel porto di Chiavari.

Tutti possono prendere in affitto una barca senza patente! Se non lo avete mai fatto, PROVATE! Vi spiegheremo tutto. Basta essere maggiorenni. È impagabile  l’esperienza di affittare un natante senza patente. Esso vi darà la possibilità di poter fare il bagno in calette non accessibili a piedi, e sottrarvi al turismo di massa che affolla le spiagge, muovendovi in piena libertà.  Su richiesta, è  comunque possibile ,  avere a bordo uno skipper competente che vi farà da guida in ogni momento. Per mezza giornata o una giornata intera, l’imbarcazione sarà il vostro mezzo di trasporto da una bellezza naturale all’altra del Golfo.

Per trascorrere una  giornata al mare, non c’è niente di meglio del noleggio di una barca a Chiavari, sia che si tratti di un gommone o di un motoscafo, per una semplice gita turistica o di un’uscita di pesca. Famiglie e pescatori ci scelgono ogni giorno per questo.

Il vantaggio di questo tipo d’imbarcazioni in affitto è che sono di dimensioni ridotte, adatte persino ai principianti. In ogni mezzo ci sono tutte le dotazioni di sicurezza, oltre che le comodità di un tendalino, cuscineria prendisole e doccetta.

Le nostre barche sono solide, robuste e affidabili e vi porteranno dove volete senza problemi. Prima di partire vi spiegheremo come funziona il natante e come navigare in modo ottimale. Non sarete mai soli con Mascharter: potrete chiamarci per qualunque informazione ed evenienza.

Il noleggio gommoni a Chiavari è solo una delle nostre specializzazioni, visto che offriamo un servizio completo per quanto riguarda l’affitto d’imbarcazioni. È comunque un’opzione che turisti e pescatori scelgono spesso per la sua praticità. Usare in affitto un natante, gommone o barca che sia,  è molto semplice e non richiede particolari competenze.

Volete vivere un’avventura in mare? Allora scegliete le nostre imbarcazioni in affitto per un’esperienza indimenticabile e all’insegna del divertimento. Potrete esplorare ogni piccola baia che troverete lungo il cammino o seguire uno dei nostri itinerari per scoprire tutti i tesori della costa ligure. Il Golfo di Tigullio non smette mai di stupire turisti e appassionati di pesca per tutto ciò che ha da offrire. Se opterete per la guida senza conducente, potrete fermarvi quanto volete nelle spiagge che sceglierete, dovrete solo rispettare le norme che disciplinano il settore e l’orario di rientro concordato.

Se non siete mai saliti su una barca o non vi sentite sicuri, chiedete di essere accompagnati da i uno dei nostri skipper, almeno per la prima volta. Dopo aver appreso tutti i segreti della navigazione e cosa vedere nel dettaglio, sarete in grado senza dubbio di procedere più spediti le prossime volte. A voi la scelta: noi vi diamo in ogni caso la possibilità di affittare senza conducente.

Il noleggio imbarcazioni a Chiavari non è mai stato così semplice. Provate nuove emozioni: prendete in affitto una delle nostre barche per vivere al massimo la vostra vacanza in Liguria o giornate di pesca fenomenali. Ad equipaggiare l’imbarcazione e a mettere il carburante penseremo noi, voi pensate solo a salpare a navigare con sicurezza.

Chiamaci per prenotare o avere informazioni:

MASCHARTER Marine&Services

Noleggio e locazione imbarcazioni

Servizi nautici di ogni genere

Porto di Chiavari(GE)  Tel.+39 345 7640579

TECNICHE DI PESCA : VERTICAL JIGGING

PESCARE A VERTICAL  JIGGING di Massimo Massari

 Cercare di coniare un vademecum che descriva questo tipo di disciplina, senza obbligare nessuno a prendere un giorno di ferie per poterlo leggere, non è certo cosa facile. Cercherò di toccare alcuni aspetti tecnico-filosofici chiave, in maniera schietta ed essenziale, cercando di dare un’idea veritiera, a chi, questa tecnica, è intenzionato  e consapevole di intraprendere.

Spero di riuscire ad essere chiaro ed esplicito; comunque vada, chi lo desidera, mi può scrivere e se sarò in grado, risponderò a tutte le domande che mi verranno poste.

PREMESSA GENERALE

Fermo restando che anche in questa tecnica il fattore “C” la fa da padrone, chi pensa che sia un modo facile di pescare si sbaglia alla grande. Il Vertical è una pratica che richiede perseveranza e  convinzione. Essa, come tutte le altre tipologie di pesca, contribuirà ad ampliare la tua raccolta di cappotti, non ti preoccupare!

Il tutto inizia a comparire nella nostra penisola circa una decina di anni fa.

A memoria di pescatore mai nessuna tecnica ha avuto un’esplosione così dirompente come quella del vertical jigging. La chiave vincente è stata, senza ombra di dubbio, il tam tam mediatico da cui è stata supportata e quindi diffusa: la rete.

Essa, unitamente all’oggettività del tipo di pesca, ha reso possibile tutto questo, con i suoi forum e con i siti  di video che tutti possono pubblicare, ha fatto pulsare le vene sul collo di tanti, fino ad indurli a cimentarvisi.

Da qui, coloro che fin dalla prima volta hanno catturato, sono stati immediatamente contagiati. Viceversa coloro che dopo le prime tre mezze giornate andate buche, hanno rimediato solo disturbi alla clavicola e alle articolazioni della parte superiore del tronco, si sono inesorabilmente arresi.

Arresi.

In parecchi.

Una terza parte, quella più caparbia, invece si è domandata il perché dei propri insuccessi, cercando di indagare sulle molteplici cause derivanti, riuscendo ad aggiustare il tiro, per potervi quindi ricadere dentro fino al collo dopo poco tempo.

Per oggettività, intendo il rilascio adrenalinico e la tempesta ormonale che crea “forte dipendenza” da Vertical: la ferrata.

A differenza di altri tipi di pesca, essa è improvvisa e molto violenta. Infatti, il pesce aggredisce il Jig precipitandovisi addosso con tutta la sua forza, e lo fa obbedendo agli istinti naturali per attività predatoria e molto spesso anche per difesa del territorio, imprimendo all’intruso forti musate.

Per tutti questi motivi, il vertical jigging causa inevitabilmente la comparsa evidente della “Sindrome da tira e molla”.

Da quel momento, non ne puoi fare più a meno. Durante il giorno non fai che pensare a come sarà la prossima, guardi il mare e l’orologio, ogni scusa è buona, cerchi di autoconvincerti che lavorare fa male e che per oggi hai lavorato abbastanza, poi il tempo stà cambiando e magari domani non riusciresti ad andare, ad uscire… Di colpo ti svegli, sei già fuori dal porto e non riesci nemmeno a ricordare se hai chiuso la macchina.

Che casino!

Poi di colpo, come un fulmine a ciel sereno, tua moglie, fidanzata o chicchessia, fa squillare il tuo cellulare. Rispondere sai che significherebbe inventarsi le scuse più assurde dovendogli dire che sei in tutt’altro posto,  però nel contempo sai che ti tradirebbero il rumore del motore, il fruscio del vento, lo sciacquio delle onde…. Che casino! Non rispondo. E’ deciso!

Tocca a tutti, non ti preoccupare. Poi, parleremo anche dei tempi che necessita la famigerata:”Ultima cannata!”.

“Forza, adesso devo parlare di alcuni aspetti tecnici…”

Non cercate di capire quali sono i momenti della giornata più propizi ! A me è capitato di pescare a tutte le ore e con tutti i momenti di marea, subentro di basse pressioni, condizioni di luce di tutti i generi etc.etc. Ogni volta che penso di aver capito qualcosa… la volta successiva vengo smentito e sono di nuovo al punto di partenza.

A parte tutto, sappiamo benissimo che esistono momenti del giorno nei quali i pesci sono particolarmente attivi ed in caccia. Bene bisogna avere il “C” di trovarsi lì in quel momento. Vi sembra riduttivo? No, è così e basta, la verità è questa.

Il Vertical tutto sommato può essere paragonato allo spinning, tolto il fatto che anziché pescare in orizzontale, lanciando dalla scogliera o da riva, l’esca viene calata e recuperata in verticale da un’imbarcazione,  facendola sfarfallare , abbinando movimenti cadenzati corti e veloci(Short jerking) con altri più lunghi ma altrettanto rapidi(Long jerk).

Ora, non voglio mettermi a scrivere su come bisogna “Jerkare” nei dettagli, perché vi farei due parabordi così! Andate nella sezione video e guardatevi quelli che ho selezionato e linkato.

“Cosa bisogna avere per poter pescare?”

Ok Pronti !

Allora per esperienza: solo roba buona. Poca ma buona! B U O N A !!!

 

Il BUONO, non deve essere per forza quello più costoso, stabilite il vostro budget (non facendolo sapere a lei!), guardatevi bene in giro e ripartitelo tra i vari componenti.

Tengo a ribadire questo concetto perché ricordatevi che il problema più grosso non è quello di indurre il pesce ad attaccare l’esca( cosa che prima o poi, se le cose sono fatte come devono essere fatte accadrà). Il problema è  portarlo in barca, non seminando così inutili e lesivi piercing a destra e a manca.

Necessario:

CANNA

Essa deve essere dimensionata in base al luogo dove pescate e quindi alla taglia delle prede presenti e da voi ambite, alla grammatura dei Jigs che userete, unitamente alla profondità a cui intendete pescare. Le canne concepite per il vertical hanno gli anelli di un materiale durissimo resistente all’abrasione causata dall’uso con tracciati, generalmente si tratta di modelli come i Sic o Alconite della Fuji.

Non voglio mettermi a parlare di azione, lunghezza ect. perchè non la finerei più…

Evitate, specie se pescate nel nostro mare, di acquistare bastoni eccessivi che finiranno per essere accantonati in breve tempo, in attesa che partiate per l’auspicata vacanza di pesca ai tropici.

Come prima canna, vi consiglio una 100/180 o 100/200 grammi max. Assolutamente non oltre.

MULINELLO

Esiste in commercio una sterminata varietà di mulinelli da vertical jigging. Prima scelta: Bobina fissa(Spinning) o rotante(Casting)? Io li uso ambedue e mi trovo molto bene alternandoli. Sappiate però che se siete orientati verso un rotante, a parità di qualità, il suo costo rispetto ad un fisso, salirà inevitabilmente. E’ lapalissiano spiegare il vincolo nell’abbinamento canna-mulinello, per la differente tipologia di anellatura.

Tenete comunque presente, che l’attrezzo, per questo tipo di pesca, viene sollecitato e stressato in maniera esponenziale, nemmeno paragonabile all’utilizzo che avrebbe, se usato per altre tecniche.

Come primo mulinello vi consiglio un 8000 a bobina fissa con un rapporto di recupero uguale o inferiore a 5:1, preferibilmente 4,5-4,7:1

TRECCIATO

Anche qui vige lo stesso discorso “budget dominante”. Indispensabile (per il vostro portafoglio) che sia di quelli che cambiano colore ogni 10 mt, così saprete sempre a che profondità siete in quel momento, specie se su relitti o zone particolarmente ricche di agguanti. Questo accorgimento, vi permetterà di limitare le perdite, stoppando, dalla seconda calata in poi, un paio di metri prima di arrivare, non giocandovi così un jolly ad ogni discesa.

Se la bobina ve lo permette, cercate di avvicinarvi ad imbobinare 300 mt di trecciato, può sempre rivelarsi utile averne una buona riserva a disposizione. Dopo un certo uso potrete girarlo, in maniera da sfruttarlo sempre nel suo pieno potenziale di tenuta e di integrità.

Per quello che concerne il diametro, sappiate che il filo migliore è quello che a parità di carico di rottura dichiarato, ha il minor diametro ed è il più liscio possibile. Queste qualità però si pagano care, infatti 300mt. di trecciato di ottima qualità, vi costerà circa poco meno di un mulinello di qualità media(tanto per rendere l’idea). Un 50/60 lb è un buon compromesso per iniziare. Se vi buttate su diametri maggiori, dovrete considerare un accrescimento delll’attrito in acqua con conseguente aumento del tempo necessario per raggiungere il fondo, oltre alla relativa diminuzione della velocita di discesa dell’artificiale(minor efficacia). Il tutto, peggiora esponenzialmente in presenza di corrente.

FLUOCARBON Non mi soffermo sul fatto del perchè fluocarbon, se non lo sapete andatevelo a cercare… ah si! abrasione, rigidità, resistenza.. Sì Sì! proprio per quello! Io monto un finale da 8/10 mt dello 0.60 mm, se pesco più leggero posso arrivare allo 0.50 ma mai meno!

GIRELLE (100/130 lb) Queste, c’è chi le usa sempre, con tutti i tipi di mulinello. Io le monto solo quando pesco con il bobina fissa, in quanto per questitoni meccaniche, esso tende ad imprimere una maggiore torsione al multifibra. L’uso della girella mi permette appunto di scaricarla.

SOLID RING (300/450 lb)Sono anellini di acciaio chiusi. Si usano per  fissare il braid dell’assist hook e vi si lega il terminale in caso di omissione della girella.

 

   

 

SPLIT RING (250/300 lb) Sono anellini di acciaio a spirale che si possono aprire. Tanto per intenderci come quelli che usate per tenere insieme le chiavi di casa con quelle del garage o della cantina dove tenete riposta l’attrezzatura da pesca(lontano dagli occhi indiscreti della vostra compagna che nemmeno ha un’idea di quello che avete accumulato e sopratutto pagato!), solo molto più piccoli. Lo split ring connette il jig, il solid ring dell’assist hook e la girella o in alternativa(come dicevo prima) il solid su cui viene legato il terminale.

PINZE DENTATE oppure unghie forti. Servono per aprire gli split ring e si usano spesso, specie per sostituire i jigs.

ASSIST HOOK Sono gli ami, di generose dimensioni legati ad un cavetto di kevlar inguainato in un tubicino di plastica. Il tutto deve essere circa 1/3 della lunghezza dell’artificiale e deve essere libero di sfarfallare in maniera da poter essere aspirato dalla bocca del pesce al momento dell’attacco. L’apertura dell’amo deve essere maggiore della larghezza dell’artificiale in modo da non potersi incastrare in alcun modo con esso.  Ne esistono di già preparati, di varie misure, lunghezze e tipologia. Tuttavia non è  difficile autocostruirseli ed è senz’altro più economico. Fornitevi di ami, braid apposito, tubo termorestringente e colla. Nella sezione video potrete trovare un esempio su come fare.

METAL JIGS Si salvi chi può!!! Se li dovessi portare tutti ogni volta che esco, dovrei assumere uno sherpa. Fortunatamente il jig che funziona di più è quello passa più tempo in acqua! Ne esistono una varietà non quantificabile, di varie forme , colori e peso. La prima distinzione che bisogna fare, è quella tra gli SHORT(piuttosto corti con il baricentro verso la testa) e LONG(un pò più lughi con il baricentro spostato verso la coda). Anche qui bisognerebbe aprire un dibattito. Ma io voglio essere sintetico quindi andate nella sezione video e fatevi un’idea di come sono i due tipi di jerkate! Le grammature che consiglio vanno dai 120 ai 220 g, difficilmente mi si rivela la necessità di andare oltre. Dovete trovare pescando la giusta armonia nel movimento, essere in ogni momento ” in contatto con l’esca metallica”, capire come si stà muovendo. Queste sono cose che non si possono capire leggendo…

 

 

PUNTI DI PESCA relitti, secche, scoglietti sparsi, salti di batimetrica ect. Insomma se non ne conoscete potete pedinare qualcuno (molti praticano questa disciplina con me), se lo cogliete di sorpresa, magari non se ne accorge subito ed è fregato! Memorizzate subito il punto sul GPS.

BARCA Ultimamente è in voga anche il kajak, tolti i canotti da supermercato con fondo gonfiabile, tutto il resto va bene, dipende dalla vostra disponibilità e dal vostro spirito di adattamento. Sugli spot che conoscete se volete ci potete arrivare anche a remi. Ma se siete motorizzati, forse è meglio.

ECOSCANDAGLIO Esso, è un’altro dei componenti, che pur non essendo espressamente “essenziale” per l’azione di pesca, ne può però determinare il successo, in quanto vi permetterà di vedere direttamente il punto preciso in cui vi trovate rispetto alla sua verticale. Se ben letto e interpretato vi consentirà di seguire in diretta l’intera azione di pesca.

 

GUADINO di generose dimensioni ma non industriale.

RAFFIO ci sono pesci che sfuggono dalla vostra immaginazione e avendo abboccato proprio a voi, potrebbero non entrare nel guadino che avete.

OCCHIALI lo scopo è quello di proteggersi, da eventuali jigs volanti e fuori controllo (vostri o di chi è con voi in barca) per non avere rallentato il recupero negli ultimi metri, non avendo riconosciuto il passaggio del nodo di giunzione del terminale sul primo anello della canna(apicale)

Andate e moltiplicatevi! La teoria serve a farvi risparmiare qualche soldo per cose inutili ma quello che poi vi schiarirà le idee è la pratica sul campo.